La Merenda è un divano divulgativo sul quale si affrontano comodamente temi alti con toni lievi.
Serve a mostrare come si possa parlare di tutto, anche di cose normalmente scoraggianti.
Abbiamo fatto merenda con Edoardo Ferrario e Luca Ravenna (stand-up comedy).
Nella descrizione su YouTube trovate l'indice del video.
Abbiamo parlato di lingua, errore e educazione linguistica con Nicola Grandi, Professore Ordinario di Linguistica presso l'Università di Bologna.
Convitati: Yahis Martari ed Emanuele Miola (ricercatori presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna), e Giancarlo Cinini (che insegna Italiano in un istituto tecnico e scrive su Deckard, Il Tascabile e Wired).
Abbiamo letto alcuni brani di Thomas Bernhard con Micaela Latini, studiosa di lingua e letteratura tedesca e professoressa associata presso l'Università degli studi dell'Insubria.
Un'ora di conversazione per approfondire la scrittura, lo stile, i temi, l'autobiografia, la personalità, la famiglia, gli amici, gli amori e la sintassi di Thomas Bernhard.
Abbiamo chiesto a Riccardo Pirrone (Kirweb, Taffo funeral) come diventare famosi
sui social e se preferirebbe essere Don Draper o Umberto Eco.
Abbiamo fatto merenda con Emanuele Miola, enigmista, rebussista e ricercatore presso il dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna.
Abbiamo giocato a "Chiudila" e lui ha stravinto.
Cristina Pozzi è un'imprenditrice, fa formazione e divulgazione, ha scritto il libro Benvenuti nel 2050, è Young Global Leader (2019-2024) e ci spiega che prevedere il futuro può
anche essere una cosa seria.
Abbiamo parlato con Hady Milani, ingegnere aerospaziale e astronauta suborbitale che nel 2022 manderà una sua cosa sulla Luna e dice che poi presto andrà a riprendersela di persona. Cosa significa suborbitale? A cosa serve la ricerca aerospaziale? Come si addestra un astronauta?
Perché gli elicotteri fanno più paura dei razzi?
Abbiamo chiesto a Eleazaro Rossi e Matteo Fallica come si prepara uno spettacolo,
come si dorme dopo lo spettacolo e se è meglio Ricky Gervais o Umberto Eco
Abbiamo parlato di jazz e suonato di blues con Lorenzo Assogna, che ha frequentato il conservatorio di jazz e che ha improvvisato la nuova sigla della Merenda
Abbiamo parlato con Stefano Dalla Casa, giornalista scientifico che scrive
su Wired e Il Tascabile, e Matteo Polettini, fisico teorico e fondatore di Scienceground
con Andrea Bernardoni del Museo Galileo di Firenze, abbiamo parlato di filologia
macchinale, del quasi aereo di Leonardo da Vinci, di digital humanities e del dito,
del dente e della costola di Galileo.
interviene Dario De Santis, storico e ricercatore presso il DIUM (Dipartimento di Studi Umanistici) dell'Università di Udine, che ci racconta di quando, durante la Grande Guerra, fu creata un'università al fronte per permettere ai laureandi in Medicina chiamati alle armi di finire il corso di studi e cominciare subito ad esercitare la professione:
l'Università Castrense di San Giorgio di Nogaro
Intervista a Tomaso Greco, cofondatore di Bookabook, una casa editrice che usa
il crowdfunding per coinvolgere i lettori nel processo di pubblicazione dei suoi libri.
Puntata live de La Merenda presso l’ExForno MAMbo. Abbiamo parlato di
musica con Federico Ferri (direttore musicale dell’Accademia degli Astrusi).
Prima puntata live @MamBo de La Merenda. O: il convitato di Deckard presso
l'ExForno MAMbo (Bologna). Abbiamo parlato della camminabilità di Bologna con
Tommaso Duranti (ricercatore in Storia Medievale presso l'Università di Bologna) e con
Niccolò Briamonte (tra i fondatori e organizzatori DISTURbo Maratona Fotografica).
Dopo le interviste sul divano, Paulo ripercorre la conversazione con delizioso
monologo allegorico dal titolo Il quarto muro. "Bologna è una città in cui si sosta
camminando. Approfittate dell'illuminazione pubblica!"
Dove si scopre come giocare con cognizione e di come è difficile fingere di non aver
giratodue volte la stessa puntata. Ospite: Carlo Maria Cirino (Dottorando in
Filosofia presso Università di Urbino e fondatore di Filosofia coi Bambini);
Convitata: Giorgia Aldrighetti (filosofa coi bambini).
Dove si scopre come giocare con cognizione e di come è difficile fingere di non aver girato
due volte la stessa puntata. Con Mauro Salvador (Dottorato in Semiotica presso
Università Cattolica di Milano e gamedesigner presso il collettivo dot20) e Niccolò Briamonte (Organizzatore della maratona fotografica DISTURbo)
Dove si scopre come pubblicare una macchina molecolare e dell'importanza
culturale della mozzarella. Ospite: Giulio Ragazzon (Dottorando in Chimica
presso l'Università di Bologna); Convitato: Giovanni Cappello (Direttore
di Ricerca presso il Centre National de la Recherce Scientifique)
Dove si è parlato di scrittura e crossmedialità con Yahis Martari (Assegnista presso
la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Unibo), che ci ha pregato di non scrivere
come se compilassimo una circolare di una scuola degli anni '40.
"Non esiste un pallone da filosofia".
Uno speciale scritto diretto e montato da Edoardo D'Elia. Con testi di Paulo Fernando Lèvano,
Nicolò Rubbi e Edoardo D'Elia. Musiche di Comakid e Port Limbo. Con Lorenzo Battistini,
Francesco Genco, Paulo Fernando Lèvano, Nicolò Rubbi, Irene Scarascia, Edoardo D'Elia,
Laura Riccardo, Camilla Di Giacinto, Eugenia Barchiesi e Verdiana Palumbo.
Dove si parla di Cibo e Religioni con Maria Chiara Giorda (Ricercatrice presso l'Unibo,
l'Università di Torino e l'Università di Milano-Bicocca) e ci si chiede se il copto
sia anche un legno con cui si costruiscono le barche. Convitato: Vittoria Maschietto.
Dove si parla di Lingua Scritta e Parlata con Yahis Martari (Assegnista presso l'Unibo)
e ci si ricorda del grande valore culturale delle mountain bike col cambio shimano.
Convitato: Lorenzo Pedrini (che sta prendendo una seconda Laurea Magistrale in Storia).
Dove si parla di PSICOLOGIA e MORTE con Dario De Santis (Assegnista presso
la Bicocca e Cultore di Materia in Storia della Scienza preso L'Uni. di Bologna) e si scopre
la sua grande passione per gli alianti. Convitato: Lorenzo Battisitini.
Dove i due presentatori (Edoardo e Nicolò "Rubbi") si presentano; l'altro ideatore
Francesco Genco si presta a fare il convitato e un ospite fac-simile (Lorenzo Battistini)
risponde alle domande della rubrica "Come ci sei arrivato?".